Minimo 4 partecipanti
Validità dal 22 giugno al 30 ottobre
1° giorno Ancona (-/-/D)
Arrivo libero ad Ancona, sistemazione presso il vostro albergo nel primo pomeriggio.
Verso le 16 incontro con la guida passeggiata e visita di alcuni luoghi della città :
La Mole Vanvitelliana, splendida isola artificiale a pianta pentagonale all'interno del porto, costruito su progetto dell'architetto papale Luigi Vanvitelli; la Loggia dei Mercanti, il più importante edifico laico, in stile gotico fiorito veneziano; la suggestiva Fontana del Calamo o delle Tredici Cannelle, la cui antichità è attestata dal nome, di chiara derivazione greca, che ricorda l’ ambiente palustre in cui sorgeva.
A seguire visita al Museo Tattile Statale Omero di Ancona, uno dei pochi musei tattili al mondo, nato per promuovere l'integrazione delle persone con disabilità visiva, è oggi uno spazio innovativo e piacevole in cui conoscere l'arte attraverso la sorprendente prospettiva delle mani. Dal 13 novembre 2015 il Museo è in gestione al Polo museale delle Marche.
La ricca collezione tattile include modellini di celebri architetture (Partenone, Mole Vanvitelliana), copie e calchi di famose sculture (Nike di Samotracia, Pietà di Michelangelo in San Pietro, Venere italica del Canova), preziosi reperti archeologici, opere originali di artisti contemporanei.
Raggiungendo l’ arco di Traino, una delle più preziose testimonianza dell’ architettura romana, sarà possibile ammirare la facciata del teatro delle Muse, costruito nel 1827 su progetto di Pietro Ghinelli in stile neoclassico, è stato riaperto il 13/10/02. Intatta la forma neoclassica della facciata, il nuovo progetto ha completamente ripensato gli interni come una grande piazza, nei materiali e nelle forme, e la facciata della chiesa Santa Maria, notevole esempio di stile romanico.
Rientro in albergo, cena e pernottamento.
2° giorno Ancona – Loreto – Sirolo – Ancona (B/L/-)
Colazione in albergo, incontro con la guida e trasferimento a Loreto
La città di Loreto è la meta ideale per gli amanti del connubio tra arte e spiritualità . Potranno infatti vivere l’ esperienza di tornare indietro nel tempo fino ai tempi di Gesù Cristo, visitando la Santa Casa che avrebbe ospitato la Sacra Famiglia. Tra le pareti della Basilica che custodisce la preziosa reliquia, scoprire i nomi dei più famosi architetti e artisti che hanno nel tempo reso Loreto non solo una nota meta di pellegrinaggio, ma anche un importante centro artistico e culturale. Ritroverare i nomi di grandi maestri, tra cui spiccano Baccio Pontelli, Bramante, Vanvitelli, Barocci e Pomarancio. Puoi visitare la magnifica Basilica utilizzando gli accessipredisposti per il transito di sedie a rotelle.
Partenza verso Sirolo, lungo il tragitto sosta in una cantina locale trasferimento all’ azienda agricola Garofoli dove sarà proposta una degustazione “ al buio”
Un gioco per divertirsi riappropriandosi dei sensi assopiti. Quattro vini in una degustazione “ al buio” , giocando con l’ olfatto e il gusto nel cercar di riconoscere profumi e aromi.
Un viaggio tra tradizione e sensorialità
L’ esperienza alla Casa Vinicola Garofoli è un’ avventura che ti farà rivivere più di un secolo di storia della famiglia Garofoli e della viticoltura marchigiana.
Una storia fatta di uomini e donne che producono vino da cinque generazioni, con amore passione e dedizione al proprio territorio e alle proprie origini.
Un percorso tra ricordi e racconti nella cantina più antica delle Marche che culmina con la riscoperta dei sensi attraverso la degustazione dei nostri vini.
Pranzo lungo il tragitto in un ristorante locale e visita di Sirolo, borgo di mare della riviera del Conero, passeggiare per i vicoli tipici che si snodano nel centro storico.
Da settembre sarà possibile aggiungere la visita al museo della fisarmonica di Calstefidardo, il paese sorge su un colle a 212 metri sul mare, tra le vallate dei fiumi Aspio e Musone.
Una delle eccellenze del centro abitato e il museo internazionale della fisarmonica, che rappresenta un’ eccellenza nel panorama nazionale ed internazionale, anche in base ad una consolidata tradizione che vede la regione Marche occupare una posizione rilevante nella produzione di questo suggestivo strumento musicale.
Visita al museo della fisarmonica.
Il museo, sorto nel 1981, è ospitato in un piano del cinquecentesco palazzo municipale e raccoglie organetti, fisarmoniche ed altri strumenti musicali
La raccolta è articolata in più sezioni: la sezione principale è costituita da centoquarantasette fisarmoniche, costruite tra il 1840 ed il 1968, molte delle quali perfettamente funzionanti. Vi sono infine tre sezioni dedicate a collezioni tematiche: la musica nelle monete, la fisarmonica nella iconografia e la fisarmonica nel francobollo.
La visita si concluderà con un’ esibizione musicale.
Nel pomeriggio rientro ad Ancona, cena libera e pernottamento.
3° giorno Ancona – Senigallia (B/-/-)
Colazione e trasferimento in autonomia a Senigallia, sistemazione in albergo (camere disponibili da normale orario di check-in)nel pomeriggio incontro con la guida e inizio delle visite.
Il pomeriggio sarà dedicato alla visita del centro storico:
La visita del centro della città prosegue con la Rocca Roveresca, tappa irrinunciabile nella visita della città di Senigallia. La Rocca può essere definita uno straordinario libro di storia: infatti è il risultato della sovrapposizione di strutture difensive succedutesi nei secoli, fin dalle origini della città , in un sito di determinante importanza strategica.
Il Foro Annonario è un'armoniosa struttura neoclassica in laterizio, piazza accogliente disegnata per ampliare gli spazi commerciali all’ interno dell’ antica cinta muraria. Di forma circolare, ospita il quotidiano e pittoresco mercato di frutta e verdura e, sotto il porticato formato da un complesso di 24 colonne con capitelli in stile dorico, numerose botteghe di enogastronomia locale.
Le origini romane di Senigallia erano note e visibili da tempo nelle fondamenta della Rocca Roveresca; ha destato invece grande stupore la scoperta, durante i lavori di fondazione del Nuovo Teatro "La Fenice", nel 1989, di importanti reperti databili al II-III secolo d. C., successivamente oggetto di sistematiche campagne di scavo. Oggi l'area archeologica La Fenice è una delle poche in Italia dove è possibile ammirare contemporaneamente i resti degli edifici di origine romana e i reperti trovati in sito.
La visita si concluderà sul lungo mare con l’ icona indiscutibile di Senigallia: La rotonda, gioiello sospeso sul mare.
L'Area Archeologica La Fenice è accessibile ai diversamente abili con montacarichi.
Il Teatro La Fenice e la Rotonda a mare sono entrambe accessibili a persone su sedie a rotelle, ad eccezione della terrazza superiore della Rotonda.
Per gli amanti delle scienza a circa 35 km da Senigallia è visitabile in autonomamente il museo del Balì
il Museo del Balì è un luogo speciale dove si parla di scienza utilizzando la scienza.
Il museo rispecchia la filosofia "hands-on" - Vietato NON toccare! L'interattività e l'esplorazione in prima persona sono una garanzia di coinvolgimento. Ti scoprirai incredibilmente divertito e incuriosito mentre sperimenti leggi della fisica che magari hai sempre considerato "ostiche" e comincerai a immaginare in quali situazioni della tua vita quotidiana le hai già incontrate. Alla fine della tua permanenza al museo ti porterai via un approccio diverso alla scienza come naturale metodo di indagine del mondo circostante. Senza limiti di età .
Il museo è privo di barriere architettoniche per rendere la scienza più inclusiva e accessibile a tutti.
Rientro in albergo e pernottamento
4° giorno Ancona – Senigallia (B/-/-)
Colazione e check-out.
Possibilità di prolungare il soggiorno mare a Senigallia, nelle vicinanze dell’ albergo è disponibile una spiaggia accessibile con camminatoio.
Fine dei programmi