Centro storico di Montemarciano
Durante le giornate Fai effettueremo un visita guidata del centro storico di Montemarciano andando alla scoperta degei suoi edifici più significativi. La visita inizierà dal teatro neoclassico Vittorio Alfieri del 1887 e proseguira al monumento ai caduti del 1925, alla chiesa settecentesca di San Pietro apostolo. Sotto i portici ammireremo gli affreschi di fine '800 del Diotallevi e poi vedremo la scuola monumentale di stile Liberty dei primi del '900.Termineremo la visita a Villa Colle Sereno che si trova Sulla sommità del cosiddetto "Colle Sereno". Si tratta di una dimora padronale di fine XIX secolo (ora sede di un hotel) che deve il proprio nome alla famiglia Censi Buffarini di Ancona, che ivi abitò dal 1901 al 1963.Percorrendo il parco, potremo scorgere ancora quella parte di giardino più nascosta e rialzata denominata un tempo "la Montagnola", ricavata ammucchiando qui la terra in eccesso dei campi, e raggiungere il piccolo tunnel vegetale che immetteva in un casotto destinato alla caccia degli uccelli. Il vasto parco mantiene intatta gran parte della sua originaria varietà arborea fatta di pini domestici, palme, noci, cipressi, lecci, tassi, magnolie ed aceri americani.
Responsabile Ufficio Cultura Comune di Montemarciano
Sabato: 15:00 - 19:00 (ultimo ingresso 18:00)
Domenica: 10:00 - 12:00 / 16:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:00)
Durata visita: 60 minuti
Luogo solitamente chiuso, proprietà privata
In caso di particolare affluenza l'ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.