L'arte del saper fare

Le Marche offrono interessantissime opportunità di percorrere veri e propri itinerari attraverso i luoghi dell’operosità e dell’artigianato tipico. Tra le tradizioni più antichec’è la lavorazione della pelle, che nasce nel Medioevo, e oggi può vantare una serie di industrie della calzatura, del pellame e delle borse nel Maceratese e nel Fermano. La lavorazione della carta, invece, è identificata con la città di Fabriano, dove fu inventata una particolare tecnica di filigrana, che ha costituito l’essenza ed il tratto distintivo delle carte valori e delle banconote. Il travertino, dalle sottili sfumature color avorio, è al centro delle numerose tecniche relative alla lavorazione della pietra, tipica dei territori di Ascoli Piceno e Acquasanta Terme, dove continua ancora oggi, attraverso gli scalpellini e gli scultori che tramandano quest’arte. La lavorazione della maiolica e della terracotta invece,nasce in età medievale,e raggiunge lo splendore nel Rinascimento quando, grazie al mecenatismo dei Della Rovere nell’attuale provincia di Pesaro e Urbino, si sviluppa una delle più fiorenti industrie italiane. In tutte le Marche è diffusa anche la lavorazione del ferro battuto.Una delle zone più fiorenti in questo settore è ancora l’Ascolano, in particolare nei paesi di Force e Comunanza, dove i ramai di oggi continuano una tradizione secolare. A Jesi, Fossombrone e Fano si sono diffuse le botteghe degli orafi, per la lavorazione dell’oro, grazie alla presenza di artigiani di valore internazionale che si sono contraddistinti per le loro originali creazioni.

Nota in tutto il mondo è anche la lavorazione del mobile, in particolare nel Pesarese, dove si è sviluppata una fitta rete di botteghe artigiane di falegnameria, col tempo evolutesi verso una produzione industriale e d’avanguardia.

Acquaviva Picena invece presenta come interessante tradizione artistica la produzione delle “paiarole”, ossia cesti realizzati con paglia di frumento, vimini e vari tipi di canne palustri. La lavorazione è totalmente manuale e sono le donne ad occuparsi della realizzazione. Nell’antico borgo di Montappone si può visitare il Museo del cappello, che ripropone e illustra tutte le fasi della lavorazione della paglia.Le Marche sono anche terra di produzione di sofisticati strumenti musicali. Castelfidardo è uno dei principali centri mondiali di fabbricazione della fisarmonica mentre, nella vicina Recanati, si ricorda la produzione di chitarre, per finire ad Ascoli Piceno, dove sono fiorenti i liutai. Offida infine è assai famosa per la laboriosa e paziente arte del merletto al tombolo, importata dall’Oriente intorno al XV° Secolo, praticata con maestria dalle donne del paese, spesso sedute in piccoli gruppi davanti all’uscio di casa.

 

Attrazioni

Feste del ciclo del grano

Ricerca

 

Risultati della ricerca

 ANNITO E FIGLI

ANNITO E FIGLI

Stabilimenti Balneari
Lungomare Lepanto, 1 - Porto Recanati (MC)
mara2307@libero.it
336 530556 - 336 530556

 B&B IL GIARDINO

B&B IL GIARDINO

Bed and Breakfast
strada picciano, 21 , 21 - Tavullia (PU)
info@bedandbreakfastilgiardino.com
www.bedandbreakfastilgiardino.com
0721476273 - 3482432604

 B&B ANGELO CUSTODE

B&B ANGELO CUSTODE

Bed and Breakfast
strada della Rupola, 6 , 6 - Pesaro (PU)
loredana.cipressi@yahoo.it
www.bedandbreakfastangelocustode.it
0721 286991 - 347 1116043

 SELVICOLLE COUNTRY HOUSE

SELVICOLLE COUNTRY HOUSE

Turismo rurale
loc. Nani 4, 4 , 4 - Castelraimondo (MC)
info@selvicolle.com
http://www.selvicolle.com
+39 0737768147; - 339 3511405

 MANCINELLI MAURO

MANCINELLI MAURO

Alloggi in Affitto
via mario torresi, 113 , 113 - Ancona (AN)
mancinellimauro@libero.it - 335 7468171

 B&B CASA DELLE NOCI

B&B CASA DELLE NOCI

Bed and Breakfast
c.da Santa Maria, 9 , 9 - Rosora (AN)
casa.noci@gmail.com
www.casadellenoci.it - 3319406183 - 32

 AZIENDA AGRITURISTICA RUSTICO DEL CONERO

AZIENDA AGRITURISTICA RUSTICO DEL CONERO

Agriturismi
frazione Varano, 199 , 199 - Ancona (AN)
info@rusticodelconero.it
www.rusticodelconero.it
071804221 - 3392991608 348

 AGRITURISMO GLI ULIVI

AGRITURISMO GLI ULIVI

Agriturismi
localita' capovilla, 6 , 6 - Cingoli (MC)
gliulivig@libero.it
www.gli-ulivi.it
+39 0733603361 - 3384727326

 IL COLCELLO

IL COLCELLO

Agriturismi
via Palazzo del Piano, 10 , 10 - Urbino (PU)
info@ilcolcello-urbino.com
www.ilcolcello-urbino.com
0722340012 - 3396232731