L'arte del saper fare

Le Marche sono una terra ricca di cultura e antichi mestieri che si tramandano ancora oggi nelle botteghe artigiane, dove le materie prime vengono lavorate con arte antica, nel rispetto delle tradizioni locali. Da questa esperienza, dal “saper fare”, nascono le produzioni tipiche marchigiane, un giacimento di cultura e antiche tradizioni che rischia di rimanere sconosciuto non solo al viaggiatore che percorre questa terra, ma anche ai suoi abitanti. Se è vero che molti degli antichi mestieri, legati alla mezzadria, vanno scomparendo per essere assorbiti da una dimensione industriale, è tuttavia innegabile che un mondo straordinario anima tutt’oggi i centri dei borghi storici marchigiani dove, tra torri e campanili, vicoli, piazzette, teatri, musei, nei pressi di spiagge affollate o casolari di campagna, è possibile incontrare donne e uomini che hanno scelto di intraprendere un’attività artigianale contando soprattutto sulla propria abilità e creatività, mescolando il sapere antico con il design e il gusto dei giorni nostri.

 

Le Marche offrono interessantissime opportunità di percorrere veri e propri itinerari attraverso i luoghi dell’operosità e dell’artigianato tipico. Tra le tradizioni più antichec’è la lavorazione della pelle, che nasce nel Medioevo, e oggi può vantare una serie di industrie della calzatura, del pellame e delle borse nel Maceratese e nel Fermano. La lavorazione della carta, invece, è identificata con la città di Fabriano, dove fu inventata una particolare tecnica di filigrana, che ha costituito l’essenza ed il tratto distintivo delle carte valori e delle banconote. Il travertino, dalle sottili sfumature color avorio, è al centro delle numerose tecniche relative alla lavorazione della pietra, tipica dei territori di Ascoli Piceno e Acquasanta Terme, dove continua ancora oggi, attraverso gli scalpellini e gli scultori che tramandano quest’arte. La lavorazione della maiolica e della terracotta invece,nasce in età medievale,e raggiunge lo splendore nel Rinascimento quando, grazie al mecenatismo dei Della Rovere nell’attuale provincia di Pesaro e Urbino, si sviluppa una delle più fiorenti industrie italiane. In tutte le Marche è diffusa anche la lavorazione del ferro battuto.Una delle zone più fiorenti in questo settore è ancora l’Ascolano, in particolare nei paesi di Force e Comunanza, dove i ramai di oggi continuano una tradizione secolare. A Jesi, Fossombrone e Fano si sono diffuse le botteghe degli orafi, per la lavorazione dell’oro, grazie alla presenza di artigiani di valore internazionale che si sono contraddistinti per le loro originali creazioni.

Nota in tutto il mondo è anche la lavorazione del mobile, in particolare nel Pesarese, dove si è sviluppata una fitta rete di botteghe artigiane di falegnameria, col tempo evolutesi verso una produzione industriale e d’avanguardia.

Acquaviva Picena invece presenta come interessante tradizione artistica la produzione delle “paiarole”, ossia cesti realizzati con paglia di frumento, vimini e vari tipi di canne palustri. La lavorazione è totalmente manuale e sono le donne ad occuparsi della realizzazione. Nell’antico borgo di Montappone si può visitare il Museo del cappello, che ripropone e illustra tutte le fasi della lavorazione della paglia.Le Marche sono anche terra di produzione di sofisticati strumenti musicali. Castelfidardo è uno dei principali centri mondiali di fabbricazione della fisarmonica mentre, nella vicina Recanati, si ricorda la produzione di chitarre, per finire ad Ascoli Piceno, dove sono fiorenti i liutai. Offida infine è assai famosa per la laboriosa e paziente arte del merletto al tombolo, importata dall’Oriente intorno al XV° Secolo, praticata con maestria dalle donne del paese, spesso sedute in piccoli gruppi davanti all’uscio di casa.

Attrazioni

 

Per saperne di più:

 
 

Tradizioni

Ricerca

 

Risultati della ricerca

Scopri i sapori e le tradizioni di Lardini Factory Store

Lardini Factory Store

Oltre 500 mq concepiti come loft, che accolgono ed esaltano la storia di Lardini, rappresentata dalle sue creazioni; un...

 DON ORIONE

DON ORIONE

Case per ferie
Via IV Novembre, 47 , 47 - Fano (PU)
info@donorionefano.com
www.donorionefano.com
0721803742

 AGRITURISMO COLLELAGO

AGRITURISMO COLLELAGO

Agriturismi
contrada Montecantino, 3 , 3 - Massignano (AP)
info@collelago.it
www.collelago.it - 347 5214355

 B&B ISABELLA

B&B ISABELLA

Bed and Breakfast
via litoranea, 187 , 187 - Numana (AN)
beb05isa@virgilio.it
www.bebisa.it
348 8233708

 HOTEL SABRA

HOTEL SABRA

Alberghi 3 Stelle
via Puglie, 4 , 4 - Senigallia (AN)
Info@hotelsabra.it
www.hotelsabra.it
3400654148 - 347/3095696

 B&B LA ROSA ANTICA

B&B LA ROSA ANTICA

Bed and Breakfast
via Ghetto, 1 , 1 - Gradara (PU)
marilena.turroni@gmail.com
https://www.facebook.com/BbLaRosaAntica?hc_location=timeline
0541964723 - 3482802377

 AGRITURISMO CASADIO SARA

AGRITURISMO CASADIO SARA

Agriturismi
Via Abitasio, 10 , 10 - San Paolo di Jesi (AN)
saracasadio@tiscali.it - 328/8864944

 COLLINA SUL MARE

COLLINA SUL MARE

Bed and Breakfast
Via San Rocco, 4 - Monte San Vito (AN)
dori.samp@libero.it
www.lacollinasulmare.eu
071698270 - 3355417420

 AFFITTI BREVI DI POLIS srl - Corradetti Corrado

AFFITTI BREVI DI POLIS srl - Corradetti Corrado

Alloggi in Affitto
CONTRADA LACA, 3 - Rotella (AP)
contabilita.a@immobiliarepolis.it
3290537818


 
 

Itinerari consigliati