L'arte del saper fare

Le Marche offrono interessantissime opportunità di percorrere veri e propri itinerari attraverso i luoghi dell’operosità e dell’artigianato tipico. Tra le tradizioni più antichec’è la lavorazione della pelle, che nasce nel Medioevo, e oggi può vantare una serie di industrie della calzatura, del pellame e delle borse nel Maceratese e nel Fermano. La lavorazione della carta, invece, è identificata con la città di Fabriano, dove fu inventata una particolare tecnica di filigrana, che ha costituito l’essenza ed il tratto distintivo delle carte valori e delle banconote. Il travertino, dalle sottili sfumature color avorio, è al centro delle numerose tecniche relative alla lavorazione della pietra, tipica dei territori di Ascoli Piceno e Acquasanta Terme, dove continua ancora oggi, attraverso gli scalpellini e gli scultori che tramandano quest’arte. La lavorazione della maiolica e della terracotta invece,nasce in età medievale,e raggiunge lo splendore nel Rinascimento quando, grazie al mecenatismo dei Della Rovere nell’attuale provincia di Pesaro e Urbino, si sviluppa una delle più fiorenti industrie italiane. In tutte le Marche è diffusa anche la lavorazione del ferro battuto.Una delle zone più fiorenti in questo settore è ancora l’Ascolano, in particolare nei paesi di Force e Comunanza, dove i ramai di oggi continuano una tradizione secolare. A Jesi, Fossombrone e Fano si sono diffuse le botteghe degli orafi, per la lavorazione dell’oro, grazie alla presenza di artigiani di valore internazionale che si sono contraddistinti per le loro originali creazioni.

Nota in tutto il mondo è anche la lavorazione del mobile, in particolare nel Pesarese, dove si è sviluppata una fitta rete di botteghe artigiane di falegnameria, col tempo evolutesi verso una produzione industriale e d’avanguardia.

Acquaviva Picena invece presenta come interessante tradizione artistica la produzione delle “paiarole”, ossia cesti realizzati con paglia di frumento, vimini e vari tipi di canne palustri. La lavorazione è totalmente manuale e sono le donne ad occuparsi della realizzazione. Nell’antico borgo di Montappone si può visitare il Museo del cappello, che ripropone e illustra tutte le fasi della lavorazione della paglia.Le Marche sono anche terra di produzione di sofisticati strumenti musicali. Castelfidardo è uno dei principali centri mondiali di fabbricazione della fisarmonica mentre, nella vicina Recanati, si ricorda la produzione di chitarre, per finire ad Ascoli Piceno, dove sono fiorenti i liutai. Offida infine è assai famosa per la laboriosa e paziente arte del merletto al tombolo, importata dall’Oriente intorno al XV° Secolo, praticata con maestria dalle donne del paese, spesso sedute in piccoli gruppi davanti all’uscio di casa.

 

Attrazioni

Feste del ciclo del grano

Ricerca

 

Risultati della ricerca

 BAGNI ONDA BLU N° 74

BAGNI ONDA BLU N° 74

Stabilimenti Balneari
lungomare alighieri 74, 74 - Senigallia (AN)
giacomo.cicconimassi@confartigianatoimprese.net
07165087

 CRISTO RE

CRISTO RE

Case per ferie
via Isonzo, 194/A , 194/A - Ancona (AN)
conerhome@polo9.org
https://www.polo9.org/progetti-2/conerhome/
071/34385 - 389/5886053

 LA CIPOLLA D'ORO

LA CIPOLLA D'ORO

Turismo rurale
contrada san girio, 33 , 33 - Potenza Picena (MC)
info@cipolladoro.it
www.cipolladoro.it
0733676424 - 3389065419

 VILLA GENS CAMURIA

VILLA GENS CAMURIA

Agriturismi
Via Direttissima del Conero, 2 , 2 - Camerano (AN)
info@villagenscamuria.it
www.villagenscamuria.it
071731602

 AGRITURISMO BIO VERDE ARMONIA

AGRITURISMO BIO VERDE ARMONIA

Agriturismi
via Gualdo, 16/a , 16/a - Montemarciano (AN)
agriturismobioverdearmonia@gmail.com
071 915144 - 3388393564

 ROMA

ROMA

Alberghi 3 Stelle
lungomare leonardo da vinci, 20 , 20 - Senigallia (AN)
info@hotelroma.net
www.hotelroma.net
0717922837

 DIVIN AMORE

DIVIN AMORE

Agriturismi
strada divino amore, 1 , 1 - San Costanzo (PU)
info@agridivinamore.it
www.agridivinamore.it
0721 935011 - 3203614881

 COLLE DI GANGALIA

COLLE DI GANGALIA

Agriturismi
via Castelrosino, 44 , 44 - Jesi (AN)
fmoroncini@libero.it
0731246150 - 3356129542

 B&B VILLA LA COLLINA DEI SOGNI

B&B VILLA LA COLLINA DEI SOGNI

Bed and Breakfast
STRADA TORRETTE 72/B - San Costanzo (PU)
VILLALCDS@GMAIL.COM
3319221818