Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
Elevata a basilica nel 1943 da S.S. Pio XII, è uno dei più importanti monumenti di stile romanico-gotico esistenti nelle Marche. Costruita prima dell'anno Mille dai monaci benedettini, l'abbazia è stata dedicata a San Lorenzo martire in Roma, "in silvis" per la presenza di boschi sacri, e poi "in campo" forse in base all'"ora et labora" dei benedettini che avevano come attività principale il lavoro dei campi. È una maestosa costruzione romanico-gotica a tre navate con arcate a tutto sesto in muratura, sorrette da colonne di granito grigio provenienti dall'Egitto. La copertura è a capriate scoperte; la parte centrale, costituita da tre absidi, è quella più antica e risale al periodo che va dal VII al IX secolo. Di notevole interesse è l'altare maggiore per i suoi rari e pregevoli marmi; sotto di esso è presente una bellissima cripta riportata alla luce nel 1940. Tra le opere d'arte presenti ricordiamo i due crocifissi del 1600 in legno (di Fra' Innocenzo da Petralia e di Damiano d'Assisi), la tela del Ramazzani di Arcevia (1535) raffigurante "Madonna e Santi", e la tela raffigurante San Demetrio e San Lorenzo.
Links: Visita San Lorenzo in Campo
ORARI: Ingresso solo su prenotazione
Da visitare: Teatro Mario Tiberini, Chiesa di S. Francesco, Museo delle Terre Marchigiane. Collezione Straccini, Santuario del SS. Crocifisso, Chiesa parrocchiale di S. Biagio ed Esuperanzio, Chiesa di S. Vito, Museo Archeologico del Territorio e Museo Etnografico Africano
Sapori e tradizioni: Locale storico - Bar Centrale
Filosofia 'green'
Dolci Colline e Antichi Borghi Gusto e Tradizione 6 giorni
Le vie della fede
Spiritualità e Meditazione 6 giorni
Un itinerario di conoscenza e meditazione
Spiritualità e Meditazione 5 giorni