Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
Fra il 1260 e il 1280 Gentile I da Varano, signore di Camerino, fece edificare le due torri del castello. Solo alla metà del ‘400 Giulio Cesare da Varano trasformò la fortezza in residenza di campagna a cui legò un giardino a pianta rettangolare contornato da mura merlate la cui collocazione è rimasta invariata nel tempo. Questo giardino, a cui si accede tramite un vialetto bordato di fiori, ha un impianto all’italiana: 6 grandi aiuole bordate di bosso e traboccanti di fiori, con al centro una vasca ovale di pietra piena di ninfee e due romantici archi ricoperti da rose e clematidi.In primavera fioriture spontanee di violette, primule, ciclamini, anemoni, iris punteggiano i prati e le scarpate intorno al castello. Nel giardino a una prima fioritura di tulipani, narcisi e giacinti segue una profusione di rose antiche nei toni del bianco e del rosa, che ricopre le antiche mura con festoni dai delicati colori. Strettamente intrecciate alle rose salgono sui muri anche le clematidi azzurre e viola scuro. Nelle aiuole con le rose troviamo anche cespugli da fiore, alti delphinium celesti e blu, peonie arboree ed erbacee. In estate e fino a novembre si susseguono le fioriture di ortensie, dalie e alti anemoni giapponesi dalle aeree corolle.Tutta la collina su cui sorge il castello è diventata un giardino intensamente coltivato che ospita una collezione di rose antiche e moderne e di coloratissime dalie. Non c’è angolo in cui i fiori non siano presenti a ingentilire le severe architetture medioevali con le loro esuberanti fioriture e vivaci colori. Rose rampicanti scalano le querce ricadendo in delicati festoni, rivestono i muri del castello e della canonica, incorniciano di una nuvola bianca il portale della chiesa di San Biagio.Rose rampicanti nelle gradazioni del giallo rivestono i vecchi alberi da frutto lungo i terrazzamenti. In fondo, al confine con i campi coltivati, una collezione di rose da taglio divise per colore viene utilizzata dai fiorai della Rocca per realizzare grandi mazzi nei saloni della casa e addobbi di ogni tipo per gli eventi.Rocca di Ajello
ORARI: Giardini visitabili su appuntamento, contattare il 3386190436 per prendere appuntamento con Elisabetta Vitalini Sacconi che fa da guida
Da visitare: Rocca d'Ajello, Teatro Filippo Marchetti, Rocca Borgesca, Rocca Varano, Mulino Bottacchiari, La Santa Camilla Battista da Varano, Chiesa di S. Chiara, Lago di Polverina, Orto botanico di Camerino, Orto Botanico Carmela Cortini Università di Camerino
Sapori e tradizioni: Corsa alla Spada
Capolavori preziosi di architettura Cristiana
The Genius of Marche Arte e Cultura Spiritualità e Meditazione Dolci Colline e Antichi Borghi 2 giorni
Differenti stili di sensazionale bellezza
The Genius of Marche Arte e Cultura Spiritualità e Meditazione 4 giorni
Un viaggio tra collegiate e oratori ricchi di tesori
Spiritualità e Meditazione 4 giorni
Accoglienza e spiritualità per moderni pellegrinaggi
Spiritualità e Meditazione 6 giorni