Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
Nella provincia di Pesaro- Urbino è possibile percorrere itinerari cicloturistici che dalla costa pesarese arrivano fino al Montefeltro. Sono percorsi molto vari che permettono di raggiungere alture sospese sul mare, di attraversare campagne coltivate e selvatiche, di visitare paesi e piccoli e solitari borghi e castelli.
Nella guida sono segnalati ben 13 itinerari.
Links: Itinerari cicloturistici provincia Pesaro-Urbino Visita Pesaro
Da visitare: I Giardini di Villa Imperiale, Cattedrale di Santa Maria Assunta, Teatro Rossini, Gioachino Rossini, I Musei Civici di Palazzo Mosca, Museo Scientifico L. Guidi e Osservatorio Valerio, Tra colline e mare: il Parco Regionale del Monte San Bartolo, I Giardini di Villa Miralfiore, Fondazione Pescheria - Centro Arti Visive, Fiorenzuola di Focara
Sapori e tradizioni: Renata Tebaldi - Cantante Lirica, La tradizione della ceramica, Molaroni 1880 - Ceramiche artistiche, Claudia Ottaviani - Lorenzo Gennari - Laboratorio Orafo, Semprucci Umberto - Orafo Argentiere, Ommy di Morotti Omar - Maglieria su misura, Bostrengo, Le Frittelle di polenta, I Passatelli in brodo, Salimbeni Marika - Modellista
I marinai lo guardano da lontano e seguono la sua luce, ma noi possiamo vederlo anche da vicino, costeggiando a piedi il sentiero panoramico lungo il crinale...
La storia del canottaggio a Pesaro (PU) affonda le radici all’inizio del secolo scorso, ma ufficialmente è riconosciuta dall’inverno del 1954...
Il museo occupa gli splendidi sotterranei del settecentesco Palazzo Lazzarini, eretto di fronte alla cattedrale.Il Museo Diocesano, contenente alcuni reperti...
La Cattedrale di Santa Maria Assunta si trova in via Rossini. Una prima basilica fu edificata nel V secolo nella medesima sede e si trovava entro il...
Nell'area archeologica di via dell'Abbondanza sono visibili i resti di una lussuosa dimora signorile di prima età imperiale, riccamente decorata. L'area,...
Borgo medievale, edificato tra il X e il XIII secolo, noto a Dante Alighieri, quello di Fiorenzuola di Focara, deve la sua denominazione all’antica...
Litorali accoglienti o calette selvagge, il mare per tutti i gusti
Marche in Blu 6 giorni
Un viaggio nel passato
The Genius of Marche Arte e Cultura 5 giorni
Luoghi di culto dall'eleganza discreta
The Genius of Marche Arte e Cultura Spiritualità e Meditazione 2 giorni
Un paradiso per gli amanti della natura incontaminata
Parchi e Natura Attiva 7 giorni