Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
La Rocca, situata alla sommità del colle di Sant’Aldebrando, nella cittadella che domina l’abitato di Fossombrone, costituiva uno dei caposaldi del sistema fortificatorio del ducato di Urbino, a controllo della media valle del Metauro e della via Flaminia. La rocca assunse l’assetto definitivo a partire dal 1444, quando il feudo passò sotto il dominio di Federico da Montefeltro. Per adeguarsi alle esigenze militari e alle nuove tecniche difensive conseguenti all’uso delle armi da fuoco, la Rocca fu trasformata da Francesco di Giorgio Martini in una fortificazione articolata e complessa. Della struttura martiniana rimangono le mura perimetrali con i tre torrioni ed il mastio. Smantellata nel 1502, in seguito alla guerra contro il Valentino, la rocca cadde in rovina e tra le sue mura venne successivamente eretta la chiesetta di S. Aldebrando.
ORARI: Visitabile solo dall’esterno
Da visitare: Quadreria Cesarini. Casa Museo, Convento Santuario del Beato Benedetto Passionei o dei Cappuccini, Complesso monumentale di San Filippo Neri, Chiesa dei Ss. Giovanni Battista e Floriano, Cattedrale di Fossombrone - Meridiana, Parco Archeologico di Forum Sempronii, Fossombrone - Ponte della Concordia, Il Cammino dei Cappuccini, SS. Aldebrando e Agostino in Cattedrale, Musei di Palazzo Ducale: Museo Civico A. Vernarecci e Pinacoteca Civica
Sapori e tradizioni: All Gold di Aguzzi Giorgio e Topi Flavio Gregorio - Maestri Artigiani, Trionfo del Carnevale
Un viaggio nel passato
The Genius of Marche Arte e Cultura 5 giorni
Un genio a corte
The Genius of Marche Arte e Cultura 2 giorni
Tra affreschi e mosaici per rivivere il mito
Aziende e cooperative con elevati standard di qualità
L'arte del saper fare Gusto e Tradizione 6 giorni