Piero della Francesca ad Urbino

 

PIERO DELLA FRANCESCA

Piero della Francesca è uno dei più grandi pittori italiani del Quattrocento. La sua pittura è monumentale,dalla struttura prospettica rigorosa, dove figure immerse nella luminosità diffusa dal colore, sottile e quasi arcana, emergono sospese nel tempo, esempio altissimo degli ideali artistici del primo Rinascimento, età in cui arte e scienza erano unite da vincoli profondi. Piero nasce intorno al 1415 a Borgo San Sepolcro, fiorente centro strategicamente collocato all'incrocio tra Toscana, Marche ed Umbria.Svolge la sua attività alternando soggiorni presso le principali corti dell'Italia centro-settentrionale e nella città natale. Gli affreschi nella grande cappella absidale della chiesa di San Francesco ad Arezzo, il ciclo Storie della vera Croce, è uno dei maggiori cicli di pittura murale nell'Italia del Quattrocento. Nel corso degli anni a seguire stringe intensi rapporti con la splendida corte di Urbino con il duca Federico da Montefeltro, per il quale realizza alcune delle sue opere più celebri: il dittico con i Ritratti dei duchi, Federico e la moglie Battista Sforza, la Flagellazione, il celebre Ritratto in armatura del duca Federico, l'intima Madonna di Senigallia e la poetica Natività di Londra. Negli anni urbinati, stimolato dall'ambiente intellettuale della corte, Piero si dedica anche alla stesura di alcuni trattati teorici tra i quali la sua opera omnia: De prospectiva pingendi. Divenuto cieco, si spegne a Borgo San Sepolcro il 12 ottobre del 1492, il giorno della scoperta dell’ America.


 
 
 

Le Attrazioni di Urbino

 
Punti di interesse
Leaflet | © OpenStreetMap contributors
 Posizione attrazione
 Struttura ricettiva
 Evento
 Attrazione
 
 

Attrazioni di Urbino in Evidenza

Scopri l'attrazione: Galleria Nazionale delle Marche

Galleria Nazionale delle Marche

La Galleria Nazionale delle Marche è ospitata nel Palazzo Ducale, straordinaria dimora principesca del Quattrocento, voluta dal duca Federico da...

Scopri l'attrazione: Chiesa di S. Domenico

Chiesa di S. Domenico

La Chiesa San Domenico fu consacrata nel 1365 e dopo il suo rifacimento settecentesco, in facciata sono rimasti solo il fregio in cotto e il grande oculo...

Scopri l'attrazione: Raffaello Sanzio - La Muta

Raffaello Sanzio - La Muta

Galleria Nazionale delle Marcheolio su tavola, 64 x 18 cm1507-1508.L’opera fu conservata agli Uffizi fino al 1926 quando venne definitivamente trasferita...

Scopri l'attrazione: Oratorio della Grotta

Oratorio della Grotta

L'oratorio della grotta, presenta tra i suoi tesori una splendida pietà in marmo eseguita da Giovanni Bandini nel 1597 su commissione di Francesco Maria...

Scopri l'attrazione: Teatro Sanzio

Teatro Sanzio

Nel 1829 la comunità gentilizia di Urbino ritenne che era necessario creare un nuovo teatro "primo ed essenziale ornamento di ogni culta città" in...

Scopri l'attrazione: Palazzo Ducale

Palazzo Ducale

Federico da Montefeltro, valoroso capitano di ventura e illuminato mecenate, signore del Ducato dal 1444 al 1482, volle la realizzazione di quella che ancora...

 

Itinerari per visitare Urbino