Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
Superficie: 310,86 Anno d'istituzione: 1977 Comuni interessati: Jesi Relitto di una passata attività estrattiva, l'area della riserva è situata lungo il fiume Esino a metà strada fra il Parco Gola della Rossa e la costa adriatica e presenta un ambiente caratterizzato da isolotti, aree di sponda ghiaiosi da stagni e da un piccolo bacino artificiale. Nella residua fascia di vegetazione ripariale predominano invece il salice rosso, quello bianco, e il pioppo, sia nero che bianco.La riserva, con i suoi diversi habitat, è divenuta un importante sito di svernamento, nidificazione ed estivazione di numerose ed interessanti specie di uccelli come il cavliere d'Italia. Qui è presente anche la più grande garzaia di aironi delle Marche: si ricordano infatti oltre 100 nidi di nitticore, aironi cenerini e garzette. Fra gli uccelli che frequentano le aree boschive lo sparviero, la civetta, l'upupa e numerosi altri piccoli uccelli silvani.
Segreteria ed Educazione AmbientaleTel. 334 6047703
Da visitare: Teatro Giovanni Battista Pergolesi, Musei Civici di Palazzo Pianetti, Museo Federico II 'Stupor Mundi', Museo Diocesano, Teatro Studio Valeria Moriconi, Chiesa di S. Floriano, Palazzo Pianetti, Cattedrale di San Settimio, Sale Museali di Palazzo Bisaccioni, Museo Adriano Colocci
Sapori e tradizioni: Palio di San Floriano, Presepe meccanizzato Parrocchia del Divino Amor, L'artigianato a Jesi, ALTILE - Pasquinelli Nello, Otello, Maria, Vetreria antica di Pieralisi Luigi, Ciaboco Fiorella - Sartoria su Misura, IMT - ISTITUTO MARCHIGIANO TUTELA VINI, La Sala Degustazioni di Jesi, Locale storico - Trattoria Antonietta, Maria Marchegiani - Arte Orafa
Un'esperienza autentica e inebriante
L'arte del saper fare Dolci Colline e Antichi Borghi Gusto e Tradizione 3 giorni
Un genio a corte
The Genius of Marche Arte e Cultura 2 giorni
Un tuffo nella natura
Marche in Blu Parchi e Natura Attiva 6 giorni
Le vie della fede
Spiritualità e Meditazione 6 giorni