Un elenco di tutto quello che non ti devi perdere su #destinazioneMarche
La chiesa di S. Filippo fu costruita nel 1733 su progetto di Pietro Loni di Lugano e Domenico Cipriani di Cesena come nuova sede dei filippini. All’esterno la struttura mostra un’imponente facciata classicheggiante a due ordini sovrapposti mentre l’interno, a pianta ellittica, presenta un aspetto più marcatamente barocco soprattutto nell’articolazione dello spazio a navata unica fiancheggiata da tre cappelle comunicanti tra loro e con il presbiterio dalla caratteristica parete a perimetro ondulato.La seconda cappella a destra dell’altare maggiore conserva la Madonna in gloria e S. Filippo (1740 ca.), stupenda tela commissionata nel 1743 al pittore Giambattista Tiepolo. Il dipinto fu riscoperto solamente nel 1960 e si tratterebbe dell’unica opera dell’artista veneto presente nell’Italia centrale. Degni di nota sono anche le opere di Girolamo di Giovanni, la Crocifissione (1454) e l'Annunciazione.
A causa del sisma del 2016, la chiesa risulta inagibile.
ORARI: Periodo estivo tutti i giorni 9.00-12.00 e 16.00-19.00.
Da visitare: Rocca Varano, Rocca d'Ajello, Rocca Borgesca, Teatro Filippo Marchetti, La Santa Camilla Battista da Varano, Chiesa e Convento dei Cappuccini di Renacavata, Palazzo Ducale dei Da Varano, Polo museale di S. Domenico - Museo civico e archeologico – Pinacoteca civica Girolamo di Giovanni, Santuario di S. Maria in Via, Giardini della Rocca d'Ajello
Sapori e tradizioni: Corsa alla Spada
Capolavori preziosi di architettura Cristiana
The Genius of Marche Arte e Cultura Spiritualità e Meditazione Dolci Colline e Antichi Borghi 2 giorni
Differenti stili di sensazionale bellezza
The Genius of Marche Arte e Cultura Spiritualità e Meditazione 4 giorni
Un viaggio tra collegiate e oratori ricchi di tesori
Spiritualità e Meditazione 4 giorni
Accoglienza e spiritualità per moderni pellegrinaggi
Spiritualità e Meditazione 6 giorni