Falerone

 
Località
Piazza della Concordia, 6 - Falerone (FM)
0734.710750
 
Falerone è un comune di circa 3.500 abitanti della provincia di Fermo. Il centro romano di Falerio Picenus sorgeva nella valle del Tenna, alla sinistra del fiume, in un comprensorio territoriale intensamente frequentato già in età preromana.

La città, che venne monumentalizzata a partire dall’età augustea, fu un centro fiorente fino al IV sec. d.C.; lo stemma raffigurante un'armatura medievale, ricorda la dominazione del paese da parte della locale Signoria di feudatari sassoni, eredi di un popolo tradizionalmente bellicoso e votato alla guerra, che crearono una proprio stato dominando su 30 castelli della media-alta Val di Tenna, facendo di Falerone la loro capitale.
Nello stemma oltre all'elmo con pennacchio, agli spallacci e ai fiancali di protezione, compare uno scudo sannitico. Ha al suo interno una banda rossa su sfondo blu con su scritto S.P.Q.F. e ricorda la grandezza e lo splendore della città romana di Falerio Picenus, sorta in questo comune nel 29 a.C. e che non risultava inferiore, per importanza, alla vicina città di Fermo.

La forte presenza francescana a Falerone è documentata fin dal XIII secolo, mentre l'attività monastica e la presenza di monaci e piccole abbazie su queste terre, risale all'epoca longobarda. Un primo convento di monaci sorgeva in contrada Piagge, in prossimità di una antica chiesa longobarda detta di San Giovanni (oggi distrutta), poco distante dal luogo dove ancora oggi, sorge la millenaria Chiesa di San Paolino anch'essa di età longobarda.

Inoltre, erano edifici abbaziali, oltre ad essere luoghi di culto, le Chiese di Santa Margherita e di Santo Stefano; la prima dipendeva dai monaci di San Pietro in Ferentillo, la seconda rappresentava la Pieve principale dell'antica diocesi di Falerone (oggi scomparsa insieme alla pieve).

I primi Francescani si stabilirono a Falerone a metà del XIII secolo, fondando un loro monastero sul colle del Cimitero costruendo la loro Chiesa dedicata al patrono del Paese (da qui la denominazione del luogo: colle San Fortunato). Solo nel 1292 i Francescani si inurbarono dentro le mura, trasferendosi presso la Chiesa di Santa Maria ribattezzandola nel 1352 Chiesa di San Fortunato, anche se ancora oggi i faleronesi la chiamano di San Francesco (al momento chiusa causa sisma 2016). È della stessa epoca la costruzione del monastero annesso. La Chiesa sul colle rimase tale finché non venne abbattuta per far posto alla cappella del Cimitero; il titolo di San Fortunato venne trasferito alla Chiesa di San Francesco che ancora oggi è ricordata come Tempio di San Fortunato detto di San Francesco. Nel 1542, alcuni monaci appartenenti all'ordine dei Clareni abbandonarono il convento delle Piaggie e fondarono una Chiesina su un colle presso il Paese, dedicandola alla Madonna degli Angeli e costruendovi una residenza annessa (Da notare l'affresco interno alla chiesa, sopra all'altare maggiore, opera di Vincenzo Pagani).

Tra le persone legate a Falerone, va ricordato Oliverotto Euffreducci, detto Oliverotto da Fermo (1473-1502) signore di Fermo e Falerone, che tentò di imporre una signoria su Fermo, ma venne assassinato da Cesare Borgia; evento narrato da Niccolò Machiavelli nel "Principe".

Le attrazioni principali di Falerone sono il Parco archeologico, il Museo Civico Archeologico allestito nei locali dell'ex convento dei frati Francescani, adiacente la Chiesa di San Fortunato, ed il Teatro Romano, sede di stagioni teatrali e della rassegna TAU/Teatri Antichi Uniti.

Il centro storico, i monumenti e i musei del Comune sono parzialmente fruibili. Per informazioni scrivere al Numero Verde del Turismo della Regione Marche (numeroverde.turismo@regione.marche.it) o contattare i telefoni indicati sotto.
 
 
 

Le Attrazioni di Falerone

 
 Posizione attrazione
 Struttura ricettiva
 Evento
 Attrazione
 
 

Attrazioni di Falerone in Evidenza

Scopri l'attrazione: Museo Archeologico Pompilio Bonvicini

Museo Archeologico Pompilio Bonvicini

La raccolta archeologica faleriense si è formata a partire dal 1777 e si è ampliata nei secoli successivi con i reperti venuti alla luce dal sito...

Scopri l'attrazione: Centro studi Osvaldo Licini

Centro studi Osvaldo Licini

Il Centro Studi Osvaldo Licini, fondato nel 1986, è dedicato al grande maestro protagonista dell’arte del XX secolo, nato ad Ascoli Piceno nel 1894...

Scopri l'attrazione: Parco Archeologico di Falerio Picenus

Parco Archeologico di Falerio Picenus

Il parco archeologico è formato principalmente dall’area urbana dell’antica città di Falerio Picenus, integrata dalle attigue...

Scopri l'attrazione: Teatro Romano di Falerone

Teatro Romano di Falerone

Testimonianza dell’antica città romana di Falerio Picenus, il teatro rappresenta il monumento meglio conservato delle Marche nonostante gran parte...

Scopri l'attrazione: Museo del Cappello

Museo del Cappello

La tradizione di intrecciare la paglia, nata nel XVIII secolo come attività alternativa e di recupero del materiale di scarto delle produzioni agricole...

Scopri l'attrazione: Aula didattica multimediale Casa della memoria

Aula didattica multimediale Casa della memoria

La dimensione internazionale della ‘Casa della memoria’ è dovuta all’enorme numero di persone che sono transitate per il Campo di...

 

Itinerari per visitare Falerone