Arcevia e le sue rocche

 

ARCEVIA - CAUDINO - PALAZZO - SAN PIETRO IN MUSIO - NIDASTORE - LORETELLO MONTALE - PITICCHIO - CASTIGLIONI - AVACELLI - LUNGHEZZA: 53 Km, LIVELLO DI DIFFICOLTA': MEDIO

Arcevia
è una delle più belle città-fortezza della provincia; con i suoi numerosi piccoli castelli, satelliti di un vasto potere medievale, domina ancora il suo territorio prettamente appenninico.

Tale località è il paese capofila di questa magica terra che, di rocca in rocca, vi condurrà alla scoperta  delle vallate del Misa e del Nevola
Il percorso è abbastanza lineare ma l'altitudine varia e per la presenza di alcuni tratti difficoltosi è adatto soprattutto a ciclisti esperti di mountain bike.

Si parte proprio da Arcevia che ancora conserva una cinta muraria percorribile, godetevi il centro di questo borgo visitando la Collegiata di San Medardo e Palazzo Anselmi, una visita a Giardino Leopardi per un selfie dal belvedere panoramico  per il possesso di queste terre e da qui si risale verso Palazzo, il castello forse più caratteristico dell’intera cerchia perché mantiene ancora oggi l’antica struttura medievale. Attraversando questi paesaggi rurali fatti di siepi e querce, intervallati di madonnelle nelle loro edicole sacre, si incontra la piccola roccaforte di San Pietro in Musio e si prosegue per Nidastore, il nido degli astori, i falchi cacciatori del Medioevo. 

Proseguiamo il nostro tour raggiungendo Loretello, il più antico dei dieci castelli, la cui cinta muraria è considerato uno dei migliori esempi di architettura militare delle Marche. Ci stiamo avvicinando al confine con Serra de’ Conti e incontriamo qui il borgo di Montale, arrampicato su un poggio ad andamento circolare. 

Riprendiamo la strada perché ci mancano ancora alcune tappe importanti, come Piticchio che ha ospitato un’edizione del Grande Fratello olandese e che da allora è diventato sinonimo dell’italian life style per gli olandesi, che tutti gli anni si recano in vacanza in questo borgo. Da Piticchio scendete in direzione sud - est e raggiungete Castiglioni per finire poi questa giornata a spasso nel Medioevo salendo sull’inespugnabile collina di Avacelli dove sorge il suo castello datato 1.400.

Per ulteriori dettagli sull'itinerario sfoglia: http://issuu.com/turismomarche/docs/15t0130_cicloturismo-ita-lr


 
 
 

Le Attrazioni di Arcevia

 
 Posizione attrazione
 Struttura ricettiva
 Evento
 Attrazione
 
 

Attrazioni di Arcevia in Evidenza

Scopri l'attrazione: Museo Archeologico - Corredi funerari della Necropoli gallica di Montefortino

Museo Archeologico - Corredi funerari della Necropoli gallica di Montefortino

Nel Museo Archeologico Statale di Arcevia si conservano gli splendidi corredi funerari databili tra il IV e II sec. a.C. (oltre la metà appartengono a...

Scopri l'attrazione: Località Conelle - Fossato difensivo dell' Eneolotico

Località Conelle - Fossato difensivo dell' Eneolotico

Gli scavi condotti tra il 1958 e il 1965 nei pressi di Conelle hanno messo in evidenza un fossato risalente al periodo eneolitico (III millennio a.C.). Questa...

Scopri l'attrazione: Giacimento Paleolitico di Ponte Pietra

Giacimento Paleolitico di Ponte Pietra

In località Ponte Pietra si trova un accampamento paleolitico situato su un pianoro fluviale formato dal fiume Misa e dai suoi affluenti. La grande...

Scopri l'attrazione: Località Croce Guardia - Insediamento dell’Età del Bronzo

Località Croce Guardia - Insediamento dell’Età del Bronzo

Al Bronzo finale appartiene l'abitato di Monte Croce Guardia che si estendeva su una vasta area del monte che sovrasta Arcevia. Del vasto insediamento sono...

Scopri l'attrazione: Centro Culturale San Francesco - Raccolta civica di Arte Contemporanea

Centro Culturale San Francesco - Raccolta civica di Arte Contemporanea

Nel vasto complesso di San Francesco, oltre al Museo Archeologico, sono presenti due raccolte di arte contemporanea dedicate allo scultore Edgardo Mannucci e al...

Scopri l'attrazione: Chiesa di S. Francesco in Piazza

Chiesa di S. Francesco in Piazza

Lungo corso Mazzini, si trova il Complesso di San Francesco, una delle più antiche chiese arceviesi, la seconda in ordine d’importanza dopo la...

 

Itinerari per visitare Arcevia

 

dal Blog #DestinazioneMarche