Locale storico - Kursaal Ristorante dal 1957

 
Si trova in pieno centro storico a poca distanza dalla Galleria d'arte Contemporanea. Negli anni '80 con il cambio di sede si è rinnovato anche nell'arredo, che si caratterizza per gli elementi espositivi in muratura e le lampade antichizzate in ferro battuto che evocano atmosfere delle vecchie osterie. E' composto da due sale.
La sala ristorante con tavoli rotondi e quadrati, teche in mattoni lavorati a mano sulle quali sono esposti vini, oli, whisky, ecc. Sulle pareti quadri degli artisti e dei personaggi che il locale ha avuto il piacere di ospitare negli anni.
La sala Osteria/Enoteca con tavoli quadrati e alle pareti foto di "Ascoli vecchia" del maestro Mimì Angelini. In fondo alla sala si trova il bancone, tutto in legno con piano in granito, arricchito da decorazioni legate al vino poste su mattoncini in cotto.

L'Enoteca, che offre un vasto assortimento di Vini, distillati e Champagne, Mignon di distillati di vinaccia e cereali, è da sempre punto di riferimento per molti sommelier che qui propongono e consigliano interessanti degustazioni. L'osteria propone ottimi piatti della cucina del territorio e stuzzichinicaldi e freddi a base di prodotti tipici. Il ristorante amplia l'offerta anche con piatti di ispirazione nazionale ed internazionale.

Frequentato da personaggi dello spettacolo della cultura e della politica del calibro di Sandro Pertini, Mariangela Melato, Giorgio Bocca, Mario Monicelli, Dustin Hofmann e tanti altri


 
 
 

Le Attrazioni di Ascoli Piceno

 
 Posizione attrazione
 Struttura ricettiva
 Evento
 Attrazione
 
 

Attrazioni di Ascoli Piceno in Evidenza

Scopri l'attrazione: Chiesa di S. Vittore

Chiesa di S. Vittore

La chiesa di San Vittore emblema dell'architettura romanica, venne eretta nel X secolo, su un precedente oratorio del I secolo. La chiesa realizzata in conci...

Scopri l'attrazione: Chiesa di S. Cristoforo

Chiesa di S. Cristoforo

La Chiesa di San Cristoforo, detta anche della Confraternita della Buona Morte, venne ricostruita nel 1593-98 là dove in precedenza sorgeva già...

Scopri l'attrazione: Battistero di S. Giovanni

Battistero di S. Giovanni

L'edificio, dedicato a San Giovanni Battista, mostra tre strutture: una interna del periodo romano augusteo, presumibilmente tempio pagano dedicato a Ercole;...

Scopri l'attrazione: Forte Malatesta - Museo dell’Alto Medioevo

Forte Malatesta - Museo dell’Alto Medioevo

Nei pressi di Ascoli Piceno, nella località Castel Trosino, i primi giorni di aprile del 1893, durante dei lavori agricoli in contrada Santo Stefano,...

Scopri l'attrazione: Cattedrale di Sant'Emidio

Cattedrale di Sant'Emidio

La Cattedrale di Sant' Emidio è un edificio composito di tipo basilicale, risultato di molti adattamenti e sovrapposizioni avuti tra l’VIII e il...

Scopri l'attrazione: Mosaico policromo con erma bifronte

Mosaico policromo con erma bifronte

Nella sezione del Museo Archeologico Statale di Ascoli Piceno dedicata allo sviluppo urbanistico della città e delle sue necropoli è possibile...

 

Itinerari per visitare Ascoli Piceno